Promuoviamo il cambiamento
Insieme per sfidare, accendere e diffondere l’innovazione e la sostenibilità.
Realizziamo il futuro
La trasformazione digitale non è solo tecnologia, ma vero strumento competitivo per le aziende ed il loro ecosistema imprenditoriale.
Valorizziamo le scelte imprenditoriali, basate sulle capacità decisionali, realizzative ed innovative degli imprenditori supportandoli nella scelta di nuovi modelli organizzativi e di governance dei quali, a seguito dell’ermergenza, si è compreso a fondo l’importanza, l’efficacia e la necessità.
I nostri obiettivi e valori
Sburocratizzare
il sistema impresa ed il sistema Paese, agendo sulla semplificazione delle procedure e delle normative in essere, migliorandone la comprensibilità, basato sul concetto di sportello unico, tutto disponibile online, in modo che il nuovo sostituisca il vecchio con il principio del controllo a posteriori (silenzio assenso) e con l’obiettivo di migliorare la capacità realizzativa delle progettualità in pectore.
Preservare
le risorse naturali, diminuendo la loro estrazione dall’ambiente, ridurre, ed in prospettiva eliminare, i rifiuti da reintrodurre nell’ambiente, avviare la produzione circolare perché ciò che si produce sia già progettato per essere riciclato, dematerializzare i consumi, ridurre gli spostamenti lavorativi e ricorrere, ove possibile, alla mobilità a minore impatto e allo sharing.
Digitalizzare
ogni impresa in modo da avere un piano di sviluppo tecnologico, che parta dalla coesistenza tra l’uomo e la macchina. La formazione digitale avanzata deve essere disponibile a tutto il personale a cominciare dai nuovi, che devono essere in grado di utilizzare i principali strumenti digitali (dalla produzione alla vendita) e conoscere il cloud, i big data, i social media, le piattaforme online perché parte significativa degli strumenti utilizzati dall’impresa. Lo smart working dovrà essere disponibile ed utilizzato con regolarità, anche al fine di recuperare il rapporto casa-famiglia. La produzione sarà sempre più “on demand” ovvero capace di adattare i prodotti e i servizi alle reali necessità o aspettative dei destinatari.
Rafforzare
gli asset strategici della crescita collettiva. Innanzitutto, la Ricerca e Sviluppo (imprese che siano in grado di fare ricerca e sviluppo all’interno dell’impresa ma anche studiare sistemi che permettano di condividere percorsi di ricerca e sviluppo tra imprese, tra imprese e università, tra imprese ed enti – il Paese deve raggiungere al più presto il 3% di ricerca e sviluppo rispetto al PIL). Quindi, l’Educazione, l’Istruzione e la Formazione (la prima quale arma di sensibilizzazione dei cittadini, la seconda perché abbiamo bisogno sempre più di lauree trasversali, digitali e sostenibili, la terza come azione professionalizzante capace di formare lavoratori intraprendenti ed imprenditori preparati). Infine, l’Innovazione quale base del benessere collettivo, focalizzata sul continuo miglioramento della condizione degli individui e dell’ambiente, utilizzando la tecnologia e il digitale come fattore di accelerazione del cambiamento.
Entra a far parte del nostro network
Dal nostro magazine
Europa 2030-2050: Green Deal
Le elezioni europee 2019 che hanno portato al rinnovo del Parlamento Europeo (PE), della Commissione Europea (CE) e casualmente anche al rinnovo del Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), oltre ovviamente al nuovo Presidente del Consiglio Europeo (CE), stanno...
Information Tecnology: dove siamo?
Miglioramento dei processi Fin dalla prima informatizzazione l’utilizzo della tecnologia ha avuto lo scopo, nel bene e nel male, di migliorare i processi aziendali che nel tempo venivano informatizzati. Il vantaggio per l’azienda e/o ente si estrinseca nella...
Innovazione, competitività e metodologia
Perché innovare L'innovazione è uno degli ingredienti fondamentali del vantaggio competitivo di un’azienda. In particolare, è una componente immateriale e intangibile difficilmente replicabile da parte dei concorrenti, composta da invenzioni e frutto di idee che le...
E chi l’avrebbe detto … Max!
Max Burgers: conduzione familiare responsabile In un momento in cui siamo chiamati a capire velocemente quale modello di business possa sopravvivere alle incertezze lasciate dal lockdown per poi resistere nel tempo che gli succede, ci sono storie del passato che...
I nostri webinar
La Telemedicina dalla cronicità all’emergenza coronavirus
Marche, segnali dal futuro 1 Aprile 2020 ore 18.30 Relatore: Fabio Padiglione Lo stato dell'arte della telemedicina in Italia in termini di soluzioni innovative, attraverso un contesto nuovo con nuovi modi di vedere la Sanità Pubblica (health 4.0) Fabio...
Marche e Impresa 4.0: riflessioni e valutazioni a cinque anni dal kick off
Marche, segnali dal futuro 15 Aprile 2020 ore 17.00 Relatore: Emanuele Frontoni Il periodo emergenziale ci ha ulteriormente spinto a dover comprendere bene come integrare l'innovazione di ieri con uno scenario che cambia rapidamente. In questo caso, il relatore ha...
Istruzione e formazione all’epoca dello smart working
Marche, segnali dal futuro 9 Aprile 2020 ore 18.30 Relatore: Paolo Sospiro Nel periodo Covid-19 l'istruzione e la formazione ci hanno mostrato come gli strumenti digitali permettano di non interrompere lo svolgimento delle attività bensì di portare avanti gli...
Dati aziendali, valore imprescindibile per il business
Marche, segnali dal futuro 9 Aprile 2020 ore 17.00 Relatore: Giancarlo Di Amico Dopo il periodo emergenziale si deve essere pronti a cogliere le opportunità rappresentate dal corretto e completo utilizzo dei dati, sia a disposizione che da acquisire, per meglio...
Guardare al futuro con le radici nella nostra storia
Marche, segnali dal futuro 8 Aprile 2020 ore 18.30 Relatore: Franco Amicucci Lo smart working è lavoro flessibile, una parte a casa e una parte nel luogo di lavoro o altri luoghi, con nuove competenze da acquisire, sia da parte del lavoratore che del management...
Raddoppiare il fatturato si può: uniti si vince
Marche, segnali dal futuro 7 Aprile 2020 ore 18.30 Relatore: Pierluigi Milantoni Crescere per linee interne è sempre più difficile, specialmente se non si dispone di prodotti e servizi particolarmente innovativi o "di nicchia", mentre lo strumento dell'aggregazione...
Iscriviti alla newsletter
Il nostro Consiglio Direttivo
La trasformazione digitale non è solo tecnologia, ma vero strumento competitivo per le aziende ed il loro ecosistema imprenditoriale.
Valorizziamo le scelte imprenditoriali, basate sulle capacità decisionali, realizzative ed innovative degli imprenditori supportandoli nella scelta di nuovi modelli organizzativi e di governance dei quali, a seguito dell’ermergenza, si è compreso a fondo l’importanza, l’efficacia e la necessità.
Matteo Sticozzi
Ingegnere Elettronico,
Fondatore nel 2015 dell’associazione innovAzione, di cui è tuttora il Presidente.
Marco Domizio
Laura in informatica, imprenditore nel settore ICT.
Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione innovAzione.
Gianpietro Calai
Ingegnere elettronico con Master in Quality Management.
Dal 2005 è valutatore di parte terza sui medesimi standard e formatore qualificato per organismi di certificazione accreditati.