Marche, segnali dal futuro 9 Aprile 2020 ore 18.30
Relatore: Paolo Sospiro
Nel periodo Covid-19 l’istruzione e la formazione ci hanno mostrato come gli strumenti digitali permettano di non interrompere lo svolgimento delle attività bensì di portare avanti gli obiettivi prefissati, fermo restando che la rete di contatti (network) e la valutazione delle persone in ambito lavorativo rappresentano fattori sempre più importanti per lo sviluppo delle competenze necessarie. Una delle problematiche maggiori che stanno emergendo è il brain drain che va affrontato al più presto possibile.
Paolo Sospiro
Si laurea in Economia Politica e consegue il master in macroeconomia presso l’Università Politecnica delle Marche.
Erasmus e Master presso l’ISCTE di Lisbona. Dottorato di ricerca in Economia dello Sviluppo presso l’Università di Firenze. Ricercatore e docente a contratto presso la Facoltà di ingegneria dell’Università di Firenze e docente a contratto presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.
Direttore del centro EUAbout di Bruxelles e fondatore nel 2015, con altri professionisti del territorio, dell’associazione no-profit innovAzione, di cui è tuttora membro del Comitato Direttivo.
E’ stato ricercatore, docente ed esperto in diversi paesi nell’ambito dei servizi di interesse generale. Svolge attività di ricerca ed applicazione dell’innovazione nell’ambito dei servizi di interesse generale quali: energia, acqua, trasporti, gestione dei rifiuti e istruzione e formazione.