Ruolo delle Università per la co-creazione di percorsi di sviluppo sostenibile, Marche come destinazione educational

Marche, segnali dal futuro 6 Aprile 2020 ore 18.30

Relatore: Alessio Cavicchi – Sabrina Tomasi

Come sviluppare collettivamente le risorse della Regione in un brand territoriale utilizzando le opportunità che provengono indirettamente dalle università e dal lavoro di ricerca che svolgono. In questo caso, i relatori ci hanno presentato le opportunità e i diversi progetti realizzati ed i risultati.

Alessio Cavicchi

Professore Ordinario di Agribusiness, Sviluppo Rurale e Marketing presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. La sua attività di ricerca è rivolta prevalentemente all’analisi delle scelte del consumatore nei mercati dei prodotti tipici e di qualità, al turismo sostenibile e all’innovazione nel settore agro-alimentare.

I suoi lavori sono stati pubblicati in numerosi libri e riviste internazionali e fa parte del board scientifico di British Food Journal, Sustainability e di Economia Agroalimentare- Food Economy. È Managing Editor della rivista americana indicizzata Scopus e ISI, International Food and Agribusiness Management Review. È co-editor della Book Series “Consumer Science and Strategic Marketing” edita da Elsevier.

E’ stato invitato come esperto esterno o valutatore dal Joint Research Center, DG Regio, DG Education and Culture, DG AGRI e DG RTD della Commissione Europea, ed è esperto esterno dell’ufficio Programmazione e promozione della ricerca in ambito internazionale del MIUR.

Ha svolto attività di ricerca e consulenza scientifica per numerose imprese agroalimentari a livello europeo, per il MIBACT e per diverse Regioni italiane. E’ coordinatore di due progetti europei Erasmus+ Knowledge Alliances “The Wine Lab” e “FoodBiz” e ha coordinato un progetto “Leonardo – transfer of innovation” dal titolo “Introducing marketing principles in the agricultural sector”.

E’ coordinatore scientifico del MOOC “Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective” proposto da SDG Academy – SDSN

Apr 6, 2020
Z

Categorie

w

Commenti