Promuoviamo il cambiamento
Insieme per sfidare, accendere e diffondere l’innovazione e la sostenibilità.
Realizziamo il futuro
La trasformazione digitale non è solo tecnologia, ma vero strumento competitivo per le aziende ed il loro ecosistema imprenditoriale.
Valorizziamo le scelte imprenditoriali, basate sulle capacità decisionali, realizzative ed innovative degli imprenditori supportandoli nella scelta di nuovi modelli organizzativi e di governance dei quali, a seguito dell’ermergenza, si è compreso a fondo l’importanza, l’efficacia e la necessità.
I nostri obiettivi e valori
Sburocratizzare
il sistema impresa ed il sistema Paese, agendo sulla semplificazione delle procedure e delle normative in essere, migliorandone la comprensibilità, basato sul concetto di sportello unico, tutto disponibile online, in modo che il nuovo sostituisca il vecchio con il principio del controllo a posteriori (silenzio assenso) e con l’obiettivo di migliorare la capacità realizzativa delle progettualità in pectore.
Preservare
le risorse naturali, diminuendo la loro estrazione dall’ambiente, ridurre, ed in prospettiva eliminare, i rifiuti da reintrodurre nell’ambiente, avviare la produzione circolare perché ciò che si produce sia già progettato per essere riciclato, dematerializzare i consumi, ridurre gli spostamenti lavorativi e ricorrere, ove possibile, alla mobilità a minore impatto e allo sharing.
Digitalizzare
ogni impresa in modo da avere un piano di sviluppo tecnologico, che parta dalla coesistenza tra l’uomo e la macchina. La formazione digitale avanzata deve essere disponibile a tutto il personale a cominciare dai nuovi, che devono essere in grado di utilizzare i principali strumenti digitali (dalla produzione alla vendita) e conoscere il cloud, i big data, i social media, le piattaforme online perché parte significativa degli strumenti utilizzati dall’impresa. Lo smart working dovrà essere disponibile ed utilizzato con regolarità, anche al fine di recuperare il rapporto casa-famiglia. La produzione sarà sempre più “on demand” ovvero capace di adattare i prodotti e i servizi alle reali necessità o aspettative dei destinatari.
Rafforzare
gli asset strategici della crescita collettiva. Innanzitutto, la Ricerca e Sviluppo (imprese che siano in grado di fare ricerca e sviluppo all’interno dell’impresa ma anche studiare sistemi che permettano di condividere percorsi di ricerca e sviluppo tra imprese, tra imprese e università, tra imprese ed enti – il Paese deve raggiungere al più presto il 3% di ricerca e sviluppo rispetto al PIL). Quindi, l’Educazione, l’Istruzione e la Formazione (la prima quale arma di sensibilizzazione dei cittadini, la seconda perché abbiamo bisogno sempre più di lauree trasversali, digitali e sostenibili, la terza come azione professionalizzante capace di formare lavoratori intraprendenti ed imprenditori preparati). Infine, l’Innovazione quale base del benessere collettivo, focalizzata sul continuo miglioramento della condizione degli individui e dell’ambiente, utilizzando la tecnologia e il digitale come fattore di accelerazione del cambiamento.
Entra a far parte del nostro network
Dal nostro magazine
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
I nostri webinar
Governare le informazioni aziendali: dal caos ad una infosfera organica
Marche, segnali dal futuro 7 Aprile 2020 ore 17.00 Relatore: Salvatore Piu Il futuro dell'azienda dipenderà sempre più dalla sua capacità di gestire le informazioni in un ambiente sempre più iper-regolamentato e con sempre più informazioni Salvatore Piu Head of...
Dalla gestione di matricole allo sviluppo delle persone: perché valorizzare i talenti conviene
Marche, segnali dal futuro 6 Aprile 2020 ore 17.00 Relatore: Gianni Cicogna Negli ultimi anni la natura, l'economia, la finanza ci hanno mandato dei segnali di allarme che dovranno essere recepiti attraverso un cambiamento con una rimappatura della società a livello...
Ruolo delle Università per la co-creazione di percorsi di sviluppo sostenibile, Marche come destinazione educational
Marche, segnali dal futuro 6 Aprile 2020 ore 18.30 Relatore: Alessio Cavicchi - Sabrina Tomasi Come sviluppare collettivamente le risorse della Regione in un brand territoriale utilizzando le opportunità che provengono indirettamente dalle università e dal lavoro di...
Gli strumenti operativi per l’economia circolare
Marche, segnali dal futuro 3 Aprile 2020 ore 17.00 Relatore: Mauro Bedetti Prima dell'emergenza Covid-19 i temi del cambiamento climatico e dell'economia circolare erano protagonisti dell'agenda di governi, aziende e società civile … tutti temi ben lontani dall'essere...
Modalità innovative di finanziamento alle PMI attraverso uno strumento di credito finalizzato
Marche, segnali dal futuro 3 Aprile 2020 ore 18.30 Relatore: Mario Magini Nel contesto generale c'è una difficoltà concreta nel reperire le risorse finanziarie da parte delle MPMI produttive e il Covid-19 ha acuito il problema, ma oggi ci sono delle opportunità legate...
Innovazione, smart working e riorganizzazione delle imprese i “must” della ripresa
Marche, segnali dal futuro 1 Aprile 2020 ore 17.00 Relatore: Donato Iacobucci Passata l'emergenza Covid-19 gli imprenditori avranno una straordinaria occasione per ripensare l'organizzazione delle proprie imprese, ridefinire le strategie e renderle più pronte a...
Iscriviti alla newsletter
Il nostro Consiglio Direttivo
La trasformazione digitale non è solo tecnologia, ma vero strumento competitivo per le aziende ed il loro ecosistema imprenditoriale.
Valorizziamo le scelte imprenditoriali, basate sulle capacità decisionali, realizzative ed innovative degli imprenditori supportandoli nella scelta di nuovi modelli organizzativi e di governance dei quali, a seguito dell’ermergenza, si è compreso a fondo l’importanza, l’efficacia e la necessità.

Matteo Sticozzi
Ingegnere Elettronico,
Fondatore nel 2015 dell’associazione innovAzione, di cui è tuttora il Presidente.

Marco Domizio
Laura in informatica, imprenditore nel settore ICT.
Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione innovAzione.

Gianpietro Calai
Ingegnere elettronico con Master in Quality Management.
Dal 2005 è valutatore di parte terza sui medesimi standard e formatore qualificato per organismi di certificazione accreditati.